Chirurgia Maxillo-Facciale

Chirurgia Maxillo-Facciale: Soluzioni per Viso e Mascelle
  1. Chirurgia Orale:

Estrazione dei denti del giudizio: È una delle procedure più comuni. Viene effettuata quando i denti del giudizio sono inclusi, parzialmente fuoriusciti o causano problemi come dolore, infezioni o danni ai denti adiacenti.

Chirurgia degli impianti dentali: L’inserimento di impianti dentali richiede spesso la preparazione ossea, che può includere il rialzo del seno mascellare o innesti ossei per garantire che l’osso sia sufficiente a supportare l’impianto.

Chirurgia Ortognatica:

Questo tipo di intervento viene eseguito per correggere difetti di allineamento della mascella che causano problemi di masticazione, parola o estetica. Si tratta di riposizionare chirurgicamente le mascelle per migliorare la funzionalità e l’armonia del viso.È spesso utilizzata in combinazione con trattamenti ortodontici per risolvere problemi come il morso aperto, il morso inverso o il prognatismo.

  1. Rimozione di Cisti:

I chirurghi maxillo-facciali sono spesso coinvolti nella rimozione di cisti nella mascella Questo può includere il trattamento di condizioni come il carcinoma orale o altre neoplasie che colpiscono la zona maxillo-facciale.

  1. Disturbi dell’Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM):
    • Il chirurgo maxillo-facciale tratta problemi relativi all’ATM, come il dolore cronico della mascella, difficoltà di apertura della bocca e click o scrosci articolari. Questi disturbi possono essere trattati con terapia conservativa o, nei casi più gravi, con interventi chirurgici.

.

Come si Svolge la Chirurgia Maxillo-Facciale

  1. Consultazione Iniziale e Pianificazione: Prima dell’intervento, il chirurgo maxillo-facciale effettuerà una valutazione completa attraverso esami fisici, radiografie, scansioni CT o esami 3D per determinare l’approccio migliore.
  2. Procedura Chirurgica: Le operazioni possono essere eseguite in anestesia locale o generale, a seconda della complessità. Alcuni interventi vengono eseguiti in ambito ambulatoriale, mentre altri richiedono un ricovero ospedaliero.
  3. Post-Operazione e Recupero: Dopo l’intervento, il paziente può sperimentare gonfiore, dolore o fastidio, che verranno gestiti con farmaci prescritti. Il tempo di recupero varia a seconda della gravità dell’intervento, ma può richiedere settimane o mesi, specialmente per interventi come la chirurgia ortognatica.
  4. Follow-up e Controlli: I controlli periodici con il chirurgo sono essenziali per assicurarsi che la guarigione proceda correttamente e che non ci siano complicazioni.

Quando Rivolgersi a un Chirurgo Maxillo-Facciale

  • Traumi Facciali: Dopo incidenti che coinvolgono fratture o lesioni alla mascella, viso o denti.
  • Problemi Scheletrici: Per correggere difetti di allineamento della mascella o anomalie congenite che influenzano la funzione e l’aspetto.
  • Cisti: Quando è necessario rimuovere masse o lesioni nella bocca o nelle strutture circostanti.
  • Problemi dell’Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM): Quando ci sono dolori cronici o disfunzioni della mascella.
  • Procedure Estetiche o Ricostruttive: Per migliorare l’estetica del viso o riparare danni causati da traumi o interventi precedenti.